La fava larga di Leonforte è una varietà locale del centro Sicilia della zona di Enna. Caratterizzata dalla grossezza sia per il gusto assolutamente particolare, anche per la consistenza ed è poco farinosa. Può essere consumata sia fresca sia essiccata. Il processo produttivo ancora avviene totalmente manuale è un prodotto proveniente da coltura biologica.
Il tonno sott'olio Siciliano è un prodotto della tradizione gastronomica, consumato da generazioni sulle tavole della nostra isola. L'olio d'oliva utilizzato per la conservazione, penetrando nelle gustose carni del tonno, lo rende molto più morbido e gustoso. Il tonno sott'olio è uno di quegli ingredienti che sono sempre presenti nelle nostre dispense per...
Sciabacco è il nome delle terre dove vengono coltivati i nostri secolari ulivi.È un termine che nella tradizione popolare richiama gli schiamazzi delle streghe ripetuti ognisabato notte, le quali, tra danze, canti e inebrianti pozioni, ammaliavano giovani e curiosi.
Questa piatto tradizionale siciliano mantiene inalterato la fragranza e la dolcezza delle melanzane e delle cipolle, con un tocco di freschezza data dal cappero e dal sedano.
Il pesto alla trapanese, in dialetto “agghiata trapanisa”, è una ricetta tipica della Sicilia occidentale. A base di basilico, mandorle e pomodoro, ci conquista prima con i suoi profumi intensi. Realizzato con ingredienti di qualità.
Quantità: 100g Ingredienti: Pasta di cacao, zucchero di canna, peperoncino 0,1% Cacao: 50% minimo Produttore: Casa don Puglisi - Modica RG
I legumi sono da sempre considerati gli interpreti della cucina povera, la riscoperta dei sapori della tradizione ci portano a conoscere, e assaporare le lenticchie rosse, originarie e coltivate nell’entroterra Ennese e siciliano dal gusto particolare. Hanno una cottura più veloce e sono perfette per zuppe e purea o da servire come contorno.
Peso netto: 300g - sgocc. 200g Denominazione: Euthynnus Alletteratus Ingredienti: Tonno, olio d'oliva, sale marino. Conservazione: 4 anni dalla data di produzione. dopo l'apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni. Stabilimento di produzione: Adelfio Francesco Marzamemi (SR)
Dalla particolare lavorazione della pasta amara di cacao di primissima qualità e di zucchero di canna di prima scelta, si ottiene questo mitico parallelepipedo nero lucente di cioccolato ottenuta dalla lavorazione della pasta di cacao e zucchero di canna.
Dalla particolare lavorazione della pasta amara di cacao di primissima qualità e di zucchero di canna di prima scelta, si ottiene questo mitico parallelepipedo nero lucente di cioccolato ottenuta dalla lavorazione della pasta di cacao e zucchero di canna con aroma al sale marino.
Dalla particolare lavorazione della pasta amara di cacao di primissima qualità e di zucchero di canna di prima scelta, si ottiene questo mitico parallelepipedo nero lucente di cioccolato ottenuta dalla lavorazione della pasta di cacao e zucchero di canna con Pistacchio
Quantità: 100g Ingredienti: Pasta di cacao, zucchero di canna, mandorla 16,7% Cacao: 50% minimo Produttore: Casa don Puglisi - Modica RG
Quantità: 100g Ingredienti: Pasta di cacao, zucchero di canna, peperoncino 0,1% Cacao: 50% minimo Produttore: Casa don Puglisi - Modica RG
Il cannellino rappresenta un vero e proprio richiamo dei sapori di una volta, grazie ad una tecnica di preparazione tramandata fino ai giorni nostri e rimasta preziosamente custodita e inalterata nel tempo. La sua particolare essenza di cannella l’ha reso il rosolio perfetto per essere servito come liquore da dessert o durante un originale aperitivo.
Sciabacco è il nome delle terre dove vengono coltivati i nostri secolari ulivi.È un termine che nella tradizione popolare richiama gli schiamazzi delle streghe ripetuti ognisabato notte, le quali, tra danze, canti e inebrianti pozioni, ammaliavano giovani e curiosi.
Dalla particolare lavorazione della pasta amara di cacao di primissima qualità e di zucchero di canna di prima scelta, si ottiene questo mitico parallelepipedo nero lucente di cioccolato ottenuta dalla lavorazione della pasta di cacao e zucchero di canna con aroma alla Arancia
Un'idea regalo perfetta per tutti gli appassionati e intenditori di buon vino.
Legumi di Siciliani.I legumi in una dispensa non possono mancare anche perche in cucina si prestano a diversi utilizzi, per insalate, nelle preparazioni in umido per accompagnare piatti di carne e pesce. Ottime sono le zuppe e le minestre.
Il patè di peperoncini è una ricetta tipica Siciliana e del sud Italia, che hanno fatto del peperoncino il signore dei condimenti. Il patè di peperoncini viene realizzata con peperoncini rossi e piccanti che conferiscono alla salsa il suo tipico colore rosso fuoco ed il suo profumo particolarmente intenso.
Peso netto: 300g - Denominazione: Euthynnus Alletteratus Ingredienti: Tonno, olio d'oliva, sale marino. Conservazione: 4 anni dalla data di produzione. dopo l'apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni. Stabilimento di produzione: Adelfio
Un gustosissimo patè di melanzane, una crema molto saporita sfiziosa e semplice da spalmare sui crostini abbrustoliti, bruschette oppure per condire un bel piatto di pasta.
La bottarga è un alimento pregiatissimo, costituito dalle uova del pesce che vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Dal sapore irripetibile, per molti considerato il caviale del Mediterraneo.
Questo Grillo è un viaggio sensoriale tra la riserva naturale Isole dello Stagnone di Marsala….Dai vigneti storici, dove trova la sua origine il grillo, è un vino prodotto da uve 100% Marsalesi, dalla sublime eleganza grazie alla vicinanza del mare.
Dal colore rosso rubino brillante, al naso spicca un gradevole profumo di frutti di bosco ed un lieve sentore di frutta secca. Il sapore è persistente e corposo, con una piacevole nota balsamica che si fonde con un bouquet di confettura di frutti di bosco e spezie. Il tannino è potente ed elegante, tipico dei vini invecchiati. Ottima la persistenza,...
Un Nero D’Avola elegante e maestoso, è prodotto con le uve 100% Marsalesi autoctone del Nero D’Avola, selezionate manualmente dai vigneti storici dal 1860, la maturazione in botti di rovere francese e l’affinamento in bottiglia personalizzano la grandezza di questo vino, ben strutturato e dotato di eleganza e profumi intensi.
Dalla forte personalità e il gusto delicato hanno fatto del liquore al limone uno dei più cari della tradizione Siciliana. Il segreto è nella passione di una ricetta autentica e nei meravigliosi sapori delle scorze dei limoni Biologici di Sicilia.
Contattaci per ordini personalizzati
Puoi pagare tramite Paypal, Mastercard, Visa, Bonifico bancario
Portiamo a casa tua il meglio dei prodotti tipici siciliani!
© 2020 | SOLE E TERRA DI CITRANO GIUSEPPE | P.I. 05471280874 | All Rights Reserved